Dott.ssa Paola Francesca Faldini

Bambini e medicina cinese
Bambini e medicina cinese

Tre cose ci sono rimaste del Paradiso: le stelle, i fiori e i bambini (Dante Alighieri)

Agopuntura pediatrica
Agopuntura pediatrica

Chi non ha fiducia non ottiene fiducia (Lao Tzu)

Cosa si può curare
Cosa si può curare

Anche un viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo (Lao Tzu)

MOLTI GENITORI MI CHIEDONO SE LA MEDICINA CINESE E L’AGOPUNTURA PEDIATRICA POSSANO ESSERE D’AIUTO PER I LORO FIGLI. LA RISPOSTA È SEMPRE SI ED ECCO PERCHÉ.

Agopuntura pediatrica

Indolore e tollerata Molti conoscono l’agopuntura ma pochi sanno che la tecnica che si usa nei bambini è completamente diversa rispetto a quella degli adulti. I bambini infatti hanno bisogno di meno trattamento (meno aghi...

Cosa si può curare

I disturbi più comuni dell’infanzia La MTC si dimostra un prezioso alleato nella gestione dei comuni disturbi acuti dell’infanzia: infezioni respiratorie, otiti , faringiti, influenza. Inoltre, in caso di malattie croniche, può contribuire notevolmente a...

Altre tecniche

Metodi di trattamento alternativi all’agopuntura Il principale ostacolo all’uso dell’agopuntura è costituito dalla paura dell’ago da parte del bambino o anche dalla diffidenza verso questa tecnica da parte dei genitori. Se è così sono solita...

Medicina cinese

Tecniche a misura di bambino

L’agopuntura e le diverse tecniche della medicina tradizionale cinese aiutano a ripristinare l’equilibrio energetico e facilitano la capacità naturale del corpo di guarire.

Si tratta di un’antica medicina oggi riconosciuta sicura in età pediatrica ed efficace in un’ampia gamma di patologie fisiche, emotive e comportamentali. Essa inoltre non interferisce con altri trattamenti eventualmente in corso.

Dopo che si è stabilito un rapporto di fiducia con il bambino, l’agopuntura è generalmente ben accetta ad ogni età. Esistono comunque diverse altre tecniche che sono altrettanto efficaci e non comportano l’inserimento di aghi, come il TUINA PEDIATRICO, la LASERTERAPIA, l’AURICOLOTERAPIA.

Agopuntura pediatrica
Altre tecniche

La mia filosofia

Uno sguardo al futuro

Integrare la medicina tradizionale cinese nella cura del bambino non significa escludere la medicina occidentale ma utilizzare le grandi potenzialità di un antico sistema medico orientale associandole a quelle della nostra moderna biomedicina.

Negli ultimi decenni le patologie croniche infantili sono molto aumentate. Si stima che circa il 20% dei bambini conviva con una condizione cronica con maggiore o minore limitazione delle attività quotidiane ed un impatto significativo sulla qualità di vita. Non è sorprendente quindi che le famiglie cerchino sempre di più cure complementari ed integrative.

Integrare le due medicine significa avere a disposizione più strumenti da mettere in campo. Più strumenti per rinforzare la costituzione, più strumenti per ridurre l’uso di farmaci. Più strumenti quando una patologia ha una causa emotiva.

Nel mondo anglosassone sono molte le realtà ospedaliere che offrono terapie di medicina complementare, tra cui quella tradizionale cinese,  anche in ambito pediatrico. Personalmente ritengo che sia ciò che dobbiamo, in quanto pediatri, ai bambini ed alle loro famiglie.

Per questo motivo mi sono impegnata per attivare un ambulatorio di medicina cinese pediatrica, nel Dipartimento Materno Infantile dell’Ospedale nel quale lavoro, l’Ospedale Valduce di Como, dove ho trovato un terreno fertile e risposte favorevoli che mi hanno consentito la realizzazione di questo progetto all’avanguardia nel panorama italiano.

Chi sono
Contatti