Rinite allergica e tuina pediatrico: un approccio complementare per il benessere dei bambini

Rinite allergica e tuina pediatrico: un approccio complementare per il benessere dei bambini

La rinite allergica è una condizione comune che colpisce milioni di bambini in tutto il mondo. Essa è caratterizzata da un’infiammazione della mucosa nasale causata dall’esposizione ad allergeni ambientali, come polline, polvere o peli di animali. I sintomi tipici includono secrezione nasale acquosa (rinorrea), congestione nasale, prurito e starnuti, che possono essere più o meno intensi a seconda della gravità e della stagione. La rinite allergica può avere un impatto significativo sulla qualità della vita del bambino, con effetti fisici ed emotivi che influenzano il sonno, la concentrazione e il benessere generale.

In questo contesto, è interessante notare come la medicina tradizionale cinese (MTC), con il suo approccio olistico e naturale, stia guadagnando attenzione anche nel trattamento della rinite allergica. Una revisione sistematica pubblicata nel 2022 dalla rivista Frontiers in Pediatrics ha analizzato l’efficacia del Tuina pediatrico, una tecnica terapeutica della MTC, nel trattamento della rinite allergica nei bambini. Puoi consultare l’articolo da questo link.

Cos’è il Tuina Pediatrico?

Il Tuina pediatrico è una forma di massaggio terapeutico: si utilizzano cioè manipolazioni per stimolare specifici punti energetici sul corpo. Questa tecnica, che affonda le sue radici nella MTC, non differisce concettualmente dall’agopuntura, con la quale condivide i principi terapeutici. Tuttavia, a differenza dell’agopuntura, il Tuina non implica l’uso di aghi, rendendolo completamente indolore e sicuro per i bambini.

Il Tuina si basa su diverse tecniche manuali, come il frizionamento, l’impastamento, la pressione e il pinzettamento di specifiche aree cutanee. Queste manovre stimolano i punti o aree più ampie della cute, migliorando il flusso di Qi (energia vitale) e favorendo la guarigione o il miglioramento dei sintomi.

La rinite allergica nei bambini: un problema comune

La rinite allergica è una delle malattie croniche più comuni tra i bambini. Secondo la International Research Organization for Childhood Asthma and Allergy, si stima che l’8,6% dei bambini di età compresa tra 6 e 7 anni e il 14,6% dei bambini tra i 13 e 14 anni soffrano di rinite allergica. Questa condizione è spesso associata alla congiuntivite allergica, in tal caso si parla di rinocongiuntivite allergica.

I sintomi della rinite allergica, possono compromettere il sonno, causare difficoltà di concentrazione, stanchezza e irritabilità. Inoltre, l’infiammazione cronica può aumentare il rischio di complicanze come otiti, sinusiti e persino asma. La terapia convenzionale prevede l’uso di antistaminici e spray nasali al cortisone, ma questi trattamenti non sono sempre completamente risolutivi e possono causare effetti collaterali che compromettono l’aderenza alla terapia.

Il ruolo del Tuina pediatrico nel trattamento della rinite allergica

Diversi studi clinici hanno dimostrato che il Tuina pediatrico può essere un’alternativa efficace per il trattamento della rinite allergica nei bambini. La revisione sistematica condotta nel 2022 citata in precedenza ha esaminato 12 studi randomizzati e controllati (pubblicati tra il 2009 e il 2020) che hanno coinvolto un totale di 716 bambini con rinite allergica. Questi bambini sono stati trattati con Tuina pediatrico da solo o in combinazione con altre terapie, come agopuntura, fitoterapia cinese o farmaci convenzionali.

I risultati hanno evidenziato una riduzione significativa dei sintomi della rinite allergica nei bambini trattati con Tuina, sia in quelli che hanno ricevuto la tecnica da sola, sia in quelli trattati in combinazione con altre terapie. I benefici osservati includono una diminuzione della congestione nasale, una migliore gestione della rinorrea e una riduzione dei disturbi del sonno. Inoltre, non sono stati riscontrati effetti collaterali significativi, rendendo il Tuina una tecnica sicura e ben tollerata dai bambini.

I benefici del Tuina pediatrico: Sicurezza e Efficacia

Il Tuina pediatrico si distingue per la sua sicurezza, per il basso costo e per l’approccio non invasivo, che lo rende particolarmente adatto ai bambini. Oltre ad essere efficace nel trattamento della rinite allergica, questa tecnica ha dimostrato di essere gradita ai piccoli pazienti, che la trovano rilassante e benefica. Secondo gli autori della revisione, il Tuina pediatrico può rappresentare un valido supporto per i genitori nella gestione della rinite allergica, riducendo la necessità di farmaci e contribuendo al benessere generale del bambino. Gli autori raccomandano ulteriori studi clinici con campioni di pazienti più ampi e omogenei per confermare i  promettenti risultati ottenuti.

 Il Tuina: una risorsa per i genitori

Il Tuina pediatrico può essere considerato un’utile strategia terapeutica complementare nella gestione della rinite allergica nei bambini, soprattutto per coloro che preferiscono approcci naturali e non invasivi. Ma c’è un’altro aspetto interessante; il Tuina è una tecnica di massaggio infantile straordinariamente efficace, in grado di fornire un valido sostegno anche per la cura di tante altre condizioni di squilibrio, in particolare quelle dei più piccoli.

Durante le mie sedute di massaggio Tuina, sono solita coinvolgere i genitori: spiego il significato delle stimolazioni che propongo per il loro bambino e insegno come praticarle a casa in modo da mantenere e potenziare l’effetto della terapia.  Per il genitori si tratta quindi di un percorso di apprendimento in cui, a mano a mano, diventano esperti nel praticare la sequenza e acquisiscono anche una certa autonomia nel poter offrire un primo soccorso. Non è poi trascurabile che il momento del massaggio è vissuto dal bambino come un’occasione speciale durante la quale la mamma o il papà si dedicano a lui; questo consente di rinforzare la relazione genitore/figlio.

Il Tuina risulta quindi un prezioso sostegno per una crescita psico-emotiva sana ed equilibrata del bambino.

BIBLIOGRAFIA

  1. Fu S et al. Pediatric tuina for allergic rhinitis in children: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Frontiers in Pediatrics (2022). Doi: 10.3389/fped.20221043322Eli O. 
  2. Asher MI et al. Worldwide time trends in the prevalence of symptoms of asthma, allergic rhinoconjunctivitis, and eczema in childhood: iSAAC phases one and three repeat multicountry cross-sectional surveys. Lancet. (2006) 368:733–43. doi: 10. 1016/S0140-6736(06)69283-0 
  3. Meltzer, MD. Burden of allergic rhinitis: Results from the Pediatric Allergies in America survey. J Allergy Clin Immunol 2009;124:S43-70. 
  4. Schuler CF. Allergic rhinitis in children and adolescents. Pediatr Clin North Am. (2019) 66:981–93. doi: 10.1016/j.pcl.2019.06.004

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *